Lorenzo Bruni è critico e curatore d’arte, nato a Firenze, attualmente vive a Roma, dove insegna Arti visive contemporanee presso AANT e Teoria del Mercato Multimediale dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Roma, mentre dal 2022 insegna Museologia all’Accademia Albertina di Torino. Ha studiato con Enrico Crispolti all’Università di Siena dove si è Laureato in Lettere Moderne con una tesi sperimentale sulla videoarte e l’arte degli anni 2000 con il professore Luca Quattrocchi e la supervisione del professore Guglielmo Moneti. Dal 2019 è il Direttore artistico di The Others, fiera dedicata agli spazi indipendenti, alle gallerie e alle residenze d’artista che adottano pratiche sperimentali all’interno del sistema dell’arte digitale e globale. Dal 2019 prende parte al board curatoriale della fiera di fotografia di Torino che si chiama The Phair. Bruni inizia il suo percorso nel mondo dell’arte nel 1996 lavorando alla produzione delle mostre (dal 1996 al 2000) di arte diffusa nei comuni del Chianti (in Toscana) a cura di Fabio Cavallucci dal nome di Tuscia Electa. Dal 2001 coordina lo spazio non profit “BASE Progetti per l’arte” di Firenze con cui collabora negli anni successivi fino ad oggi. Negli ultimi vent’anni ha lavorato per molteplici istituzioni museali, pubbliche e private, in Italia e all’estero, (Museo del Novecento di Firenze, Museo Macro Testaccio di Roma, MAGA di Gallarate, KKC – Klaipedia in Lituania, Hisk a Gent, Karst a Plymunth, Musée d’art modern de Saint-Etienne Métropole, Fondazione Lanfranco Baldi di Pelago, il Museo RISO di Palermo), e collaborato sistematicamente con molte gallerie per la realizzazione di progetti curatoriali di artisti sia emergenti che di fama internazionale. Scrive per testate editoriali di settore e ha al suo attivo molteplici pubblicazioni.
Daniela Grabosch è un’artista viennese la cui pratica performativa migra tra mezzi digitali e fisici. Ha conseguito un MFA in Arte Performativa presso l’Accademia di Belle Arti di Vienna e un BFA in Belle Arti e Media Digitali presso la Hochschule di Düsseldorf. Tra le mostre recenti: connections unplugged, bodies rewired, das weisse haus, Vienna, 2021/22; Behind The Times, Solo Show(Abby Lloyd + Alyssa Davis Gallery), online (2020 -); And Then — I Enter[ed] The Deepest Most Dug Cave,Galeria Quadrado Azul, Lisbon (2019/20); We Remember, Off Site Project, online; Hydrobutter, Gomo, Vienna (2019); Animated_Currency_01, Suzie Shride, Vienna (2019); Vie X Mrs, South Way Studio, Marseille (2018); Saló, Salzburger Kunstverein, Salzburg (2017); Objective. The Artist Is Absent, Kunstraum Niederösterreich, Vienna (2016). Grabosch ha ricevuto nel 2015 il Birgit Jürgenssen Preis, assegnato dalla Divisione Arte e Cultura della Cancelleria federale austriaca, dall’Accademia di Belle Arti di Vienna e dalla Galerie Hubert Winter. È la fondatrice del progetto curatoriale YYYYMMDD.
DANIELA GRABOSCH
Board
LÝDIA PRIBIŠOVÁ
Board
Lýdia Pribišová è una curatrice e storica dell’arte, vive a Bratislava, in Slovacchia. Dal 2020 è curatrice presso la Kunsthalle di Bratislava e nello stesso anno è stata eletta presidente della sezione slovacca dell’AICA. È membro del team di Trenčín, Capitale europea della cultura 2026. Dal 2006 è redattore slovacco di Flash Art Czech & Slovak Edition, dal 2015 redattore capo. Dal 2013 al 2015 ha lavorato come coordinatrice di progetti in tranzit.sk (www.tranzit.org), dove ha anche curato diverse mostre e programmi. Nel 2012 ha fondato l’iniziativa no-profit PILOT http://www.pilot-projects.info. Collabora con le riviste Flash Art, Artribune e Vlna. Nel 2013 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma, nel 2016 ha pubblicato il libro La Quadriennale di Roma. Da ente autonomo a fondazione, basato su questa ricerca.
Ha collaborato con istituzioni e gallerie in vari Paesi: Museo MAXXI, MACRO Museo d’Arte Contemporanea, MLAC Museo Laboratorio d’arte Contemporanrea, Exelettrofonica, Gallery Apart, Studio Stefania Miscetti, AlbumArte, Ambasciata del Brasile, Studio Trisorio a Roma e Napoli, Viafarini a Milano in Italia; Kunsthalle Athena /Grecia/; Museum of Art, Cluj – Napoca /Romania/, Muse Festival, Günter Grass Gallery, Gdansk /Polonia/; Larm Gallery, Copenhagen, /Danimarca/, OI Futuro, Rio De Janeiro /Brasile/; SIC! Luzern /Svizzera/, Zentrum fűr Kunst und Urbanistik /Germania/, Museum of Contemporary Art, Novi Sad /Serbia/, Museum of Modern and Contemporary Art, Rijeka /Croazia/, e tranzit.org, Space, Hit Gallery, Medium Gallery, Sinagoga di Šamorín /Slovacchia/
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.OkNoCookies & Privacy Policy