PARTECIPA a The Others Art Fair!
Art. 1 – Denominazione, sede, obiettivo, organizzazione
The Others – qui di seguito chiamata “Manifestazione” – si svolge a Torino. The Others, di seguito chiamata “Organizzazione”, organizza la Manifestazione nella sua totalità. L’Organizzazione si avvale di Comitati Consultivi, di seguito chiamati “Comitato Scientifico di consulenza”. L’iniziativa vuole realizzare, in appositi spazi espositivi assegnati in esclusiva agli Espositori, una coordinata rassegna d’arte contemporanea.
Art. 2 – Requisiti di ammissione
The Others ospita realtà profit e no profit che lavorano continuativamente su programmi dedicati a giovani artisti: gallerie, centri no profit, project spaces, fondazioni, associazioni, collettivi di artisti o curatori e artist-run spaces, residenze per artisti focalizzati sulla promozione e sullo sviluppo del panorama artistico emergente. Inoltre, collaborazioni con progetti editoriali, premi d’arte, accademie d’arte e spazi di design autoprodotto, rendono The Others una fiera con un punto di vista sull’arte a 360 gradi.
Art. 3 – Domanda di Partecipazione
Art. 4 – Modalità di pagamento
Art. 5 – Accettazione
Art. 6 – Assegnazione dello spazio espositivo
L’assegnazione è effettuata secondo le esigenze organizzative, in funzione delle opere esposte ed è scelta dall’Organizzazione in accordo con la Comitato Scientifico di consulenza. Qualsiasi preferenza di localizzazione espressa sulla Domanda di Partecipazione verrà tenuta in considerazione ove possibile ma non sarà in alcun modo vincolante o condizionante per l’Organizzazione; l’assegnazione degli spazi espositivi è riservata all’Organizzazione, in accordo con la Comitato Scientifico di consulenza, che si riserva la facoltà di modificarne l’ubicazione anche se già assegnato, ove ciò si rendesse necessario per cause tecniche o per esigenze organizzative.
Art. 7 – Rinuncia
Dopo l’avvenuta accettazione da parte della Comitato Scientifico di consulenza il ritiro non è ammesso. L’Espositore sarà tenuto all’intero pagamento dovuto ferme le condizioni di cui all’Art.4 e all’Art.24.
Art. 8 – Cessione/Condivisione dello Spazio Espositivo
È fatto assoluto divieto agli Espositori di cedere ad altri a qualsiasi titolo tutto o parte dello spazio loro assegnato. Uno spazio condiviso sarà approvato solo a condizione che tutti i candidati per lo spazio espositivo siano già stati accettati dal Board Curatoriale. Ogni candidato deve presentare la domanda di partecipazione e il progetto espositivo. Ogni domanda deve essere accompagnata dalla caparra confirmatoria.
Art. 9 – Abbandono
L’Espositore non potrà abbandonare lo spazio espositivo nel corso della Manifestazione. Qualora l’Espositore abbandonasse lo spazio espositivo per qualsiasi motivo, l’Organizzazione avrà diritto di sgomberare a rischio e spese dell’Espositore qualsiasi materiale lasciato all’interno o all’esterno dello spazio espositivo, sul quale l’Espositore riconosce all’Organizzazione diritto di ritenzione fino al pagamento, da parte dell’Espositore, di tutto quanto dovuto, a qualsivoglia titolo nonché la penale di cui all’Art. 24.
Art. 10 – Esposizione dei prodotti
Nello spazio espositivo potranno essere esposte unicamente opere autentiche e di provenienza legittima, le pubblicazioni dell’Espositore. L’Espositore resta unico responsabile e garante dell’autenticità delle opere esposte. L’Organizzazione si riserva la facoltà di far rimuovere gli oggetti che, ad insindacabile giudizio della Comitato Scientifico di consulenza, non corrispondano alle dichiarazioni di cui al presente Articolo. In difetto l’Organizzazione potrà risolvere il contratto ai sensi dell’Art.1456 c.c.
Art. 11 – Rinvio, riduzione, mancato svolgimento
L’Organizzazione si riserva di fissare di volta in volta sede, tempi e modalità di svolgimento nonché ogni opportuna variazione alla Manifestazione compreso il cambio di sede. Nel caso in cui la Manifestazione non possa aver luogo per qualsiasi motivo e debba quindi essere rinviata o soppressa, anche nell’imminenza delle date previste, sarà esclusivamente rimborsata la somma versata, senza interessi e non potrà essere avanzata nei confronti dell’Organizzazione alcuna richiesta di danni o risarcimenti per qualsiasi titolo o causale. Nel caso in cui la Manifestazione dovesse per qualunque motivo subire un’anticipata chiusura o una temporanea sospensione, indipendentemente dalla volontà dell’Organizzazione, nessun indennizzo, risarcimento o restituzione sarà dovuto all’Espositore per nessun titolo o causale.
Art. 12 – Sorveglianza e pulizia
Art. 13 – Assicurazioni, responsabilità dell’Espositore ed esclusione di responsabilità dell’Organizzazione
Art. 14 – Allestimento e riconsegna degli spazi espositivi
Art. 15 – Temporanea importazione
La temporanea importazione di merci o beni di provenienza estera per l’esposizione in occasione della Manifestazione dovrà avvenire a cura e spese dell’Espositore, tramite lo spedizioniere ufficiale se indicato dall’Organizzazione, o attraverso uno spedizioniere scelto dall’Espositore, con l’esonero di ogni responsabilità per l’operato dello spedizioniere ufficiale anche nei riguardi dell’Organizzazione.
Art. 16 – Catalogo
Art. 17 – Divieti
È fatto rigoroso divieto per quanto segue:
Art. 18 – Diritto di riproduzione
L’Espositore non potrà opporsi a riproduzioni grafiche, fotografiche, video e/o cinematografiche degli spazi espositivi e dei presenti, né alla vendita di tali riproduzioni, se disposte dall’Organizzazione.
Art. 19 – Pubblicità
L’esercizio della pubblicità all’interno della Manifestazione in ogni sua forma, é riservato in via esclusiva all’Organizzazione o a chi da essa delegato.
È rigorosamente vietata qualunque forma di pubblicità come specificato nell’Art. 17. È altresì vietata fuori dallo spazio espositivo ogni attività che possa turbare o recare danno all’immagine dell’Organizzazione o al corretto svolgimento della Manifestazione. In difetto, l’Organizzazione potrà risolvere il contratto ai sensi dell’Art 1456 c.c. e richiedere il risarcimento dei danni.Con le firme apposte sulla Domanda di Partecipazione e sul presente Regolamento Generale, l’Espositore si impegna a prendere visione e a rispettare tutte le Norme Tecniche di allestimento, di prevenzione incendi e di allestimento dell’impianto elettrico. L’Espositore è altresì tenuto, qualora non dovesse entrare in possesso di dette norme, a farne, in tempo utile, esplicita richiesta all’Organizzazione. In caso di violazione di una qualunque delle Norme Tecniche da parte dell’Espositore, l’Organizzazione avrà facoltà di risolvere il contratto e in tal caso l’Espositore sarà tenuto al pagamento del corrispettivo e della penale di cui all’Art. 24.
Art. 20 – Privacy – Consenso D.Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche
I dati forniti dall’Espositore nel modulo di Domanda di Partecipazione saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 196/2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). L’Espositore, con la sottoscrizione alla Domanda di Partecipazione consente che i dati personali conferiti possano essere utilizzati per operazioni di carattere amministrativo (fatturazione), statistico (in forma anonima) e promozionale (catalogo, sito, social network della Manifestazione).
Art. 21 – Norme integrative
L’Organizzazione si riserva di emanare tutte le disposizioni, anche modificative del presente Regolamento Generale, come tutte le norme successive allo stesso per il regolare funzionamento della Manifestazione, dandone preventiva comunicazione scritta. L’Espositore si impegna ad accettare preventivamente tali ulteriori norme e disposizioni con le firme apposte sulla Domanda di Partecipazione e sul presente Regolamento Generale.
Art. 22 – Norme tecniche
Con le firme apposte sulla Domanda di Partecipazione e sul presente Regolamento Generale, l’Espositore si impegna a prendere visione e a rispettare tutte le Norme Tecniche di allestimento, di prevenzione incendi e di allestimento dell’impianto elettrico. L’Espositore è altresì tenuto, qualora non dovesse entrare in possesso di dette norme, a farne, in tempo utile, esplicita richiesta all’Organizzazione. In caso di violazione di una qualunque delle Norme Tecniche da parte dell’Espositore, l’Organizzazione avrà facoltà di risolvere il contratto e in tal caso l’Espositore sarà tenuto al pagamento del corrispettivo e della penale di cui all’Art. 24.
Art. 23 – Osservanza di leggi e regolamenti
L’Espositore è tenuto a rispettare ogni disposizione di legge e regolamento applicabile tra cui si ricordano, in via esemplificativa: le norme a tutela del diritto d’autore, i regolamenti e la disciplina S.I.A.E., le disposizioni di pubblica sicurezza, le disposizioni in materia di prevenzioni incendi, infortuni, igiene del lavoro, sicurezza sul lavoro e in particolare a quanto previsto dal DL 626/94 e successive modifiche e integrazioni. Qualsiasi infrazione di leggi e regolamenti darà diritto all’Organizzazione di risolvere il contratto con l’Espositore ex Art. 1456 c.c. e in tal caso l’Espositore sarà tenuto al pagamento del corrispettivo e della penale di cui all’Art. 24.
Art. 24 – Penale – Modalità di risoluzione
Qualunque infrazione ad una clausola qualsiasi del presente Regolamento Generale potrà provocare l’esclusione, con effetto immediato, del partecipante contravventore, senza che ciò possa dare diritto a rimborso o indennità di sorta da parte dell’Organizzazione, fermo restando per la società organizzatrice il diritto all’intero corrispettivo dello spazio espositivo e all’eventuale risarcimento del danno. Più in particolare, qualora l’Espositore si rendesse inadempiente ad una delle obbligazioni di cui agli articoli 4 (Modalità di Pagamento), 7 (Rinuncia), 9 (Abbandono), egli sarà tenuto al pagamento di 2.500,00 € a titolo di penale nei confronti dell’Organizzazione. In ogni caso in cui è prevista dal Regolamento Generale la facoltà dell’Organizzatore di risolvere il contratto ex Art 1456 c.c., tale risoluzione conseguirà immediatamente dopo la comunicazione scritta dell’Organizzatore di volersi avvalere di detta facoltà. Qualora l’Organizzazione si avvalga della facoltà di risoluzione durante il corso della Manifestazione, l’Espositore dovrà immediatamente cessare ogni attività all’interno dello spazio espositivo e provvedere allo sgombero del medesimo nei tempi indicati dall’Organizzatore. L’Espositore rinuncia ad ogni eccezione in proposito. In caso di risoluzione del contratto per violazione delle norme regolamentari resta salvo il diritto dell’Organizzazione al risarcimento dei danni.
Art. 25 – Esecuzione provvisoria
Sorgendo controversie fra l’Organizzazione ed i singoli partecipanti, l’Organizzazione stessa avrà il diritto di procedere nell’esecuzione provvisoria dei suoi provvedimenti.
Art. 26 – Nullità parziale
L’eventuale nullità di uno degli articoli del Regolamento Generale o di una delle loro parti, non inficerà la validità dei restanti articoli o delle loro parti.
Art. 27 – Lingua prevalente
Il presente Regolamento Generale e la Domanda di Partecipazione sono redatti in italiano e in inglese, in caso di discordanza prevarrà il testo italiano.
Art. 28 – Foro competente
A tutti gli effetti di legge, per le risoluzioni delle eventuali controversie giudiziarie relative o connesse al presente Regolamento Generale o che derivino dalla partecipazione dell’Espositore alla Manifestazione, è esclusivamente competente il Foro di Torino ove ha sede legale The Others con esclusione di qualsiasi altro foro.